Chi sono

La mia foto
Una nuova vita in campagna con un marito, un numero variabile di gatti e un cane con un solo neurone. La passione per la musica classica e per i borghi medievali, per la spiritualità dei Nativi Americani e per i misteri irrisolti, per le autoproduzioni e il vivere consapevole. Questa è la mia vita. Queste sono le mie storie.

martedì 10 novembre 2015

Autunno...



Anche se fa un caldo dell’accidente e pare di essere in primavera inoltrata (…con buona pace di chi non crede al riscaldamento globale: venti gradi al 10 di novembre è tutto tranne che normale)


  
è comunque autunno! E l’autunno mi piace tantissimo, forse più dell’inverno – che per me ha un senso solo se nevica, altrimenti è una stagione un po’ insulsa.
Mi piace l’autunno perché…
Beh, per prima cosa perché nonostante tutto fa fresco, e di questi tempi non è cosa da poco. E poi perché dopo una pioggia d’autunno la terra prende un odore più buono di quello che si sente dopo una pioggia estiva. È più forte, più penetrante, più buono, e ha il potere di riportarmi istantaneamente alla mia infanzia quando andavo in montagna a far castagne con mamma e papà.


In autunno finiscono i lavori in giardino e finalmente ci si può concedere un poco di riposo. Si ha più tempo per leggere, per scrivere, per le autoproduzioni e per sistemare la casa. Si ricominciano a mangiare zuppe e polente, castagne e funghi e zucche, e anche le mele al forno con la cannella, che sono una ghiottoneria e fanno subito pensare al Natale; le si può mangiare anche in estate, non lo vieta nessuno, ma sono un po’ posticce e non hanno lo stesso sapore.


E poi possiamo finalmente gustarci una tazza di tè o una tisana, magari alla sera davanti alla tv con un gatto che ci sonnecchia sulle ginocchia.

I colori, in autunno, sono bellissimi. Certo, non abbiamo lo spettacolo strepitoso dei colori del nord America perché da noi manca il rosso degli aceri, ma anche così le nostre montagne e le nostre campagne riescono lo stesso a scaldare il cuore. E anche il giardino più banale o il parco più spelacchiato in autunno diventano spettacolari.


Se si è fortunati, in autunno c’è la nebbia, che tutti detestano ma che io amo quasi quanto la neve, se non un pochino di più. Dipenderà dal fatto che un po’ sono milanese e un po’ sono emiliana, patrie di gran nebbie, almeno in passato. Adesso la si vede raramente, e pure quando capita non è più com’era anche solo vent’anni fa, quando davvero non si vedeva a un passo e talvolta non si dissolveva neanche a mezzogiorno. Adesso più che altro ci sono delle foschie o delle brume che salgono dai campi, ma tutto è bello per chi si sa accontentare, e ogni passeggiata diventa speciale.


Ma forse la cosa che più mi piace dell’autunno è che si comincia ad accendere la stufa, e questo per me è uno dei piccoli, grandi piaceri della vita. Anche il calorifero scalda, ma chiunque lo abbia sperimentato sa che il calore del fuoco scalda in maniera diversa.


Il caldo del termosifone si ferma alla pelle, il fuoco riesce a raggiungere il cuore e la nostra anima più profonda, e va a toccare corde nascoste nella nostra memoria. Che non è fatta solo dai nostri ricordi, ma anche da quelli dei nostri genitori, e dei loro genitori, e di tutti gli antenati che ci hanno preceduto, che almeno un giorno della loro vita hanno allungato le mani verso il fuoco per scaldarsi. E ogni volta che faccio partire la stufa ripetendo gesti antichi come il mondo – gesti che ho scoperto di avere dentro di me senza bisogno che qualcuno me li insegnasse – mi sembra quasi di sentire quegli antichi e sconosciuti progenitori annuire soddisfatti per quello che sto facendo.

mercoledì 14 ottobre 2015

Rigenerazione d'autunno



Mi ci è voluto un po’ per affrontare il Moloch, lo scatolone da me accuratamente relegato nell’angolo più scomodo del garage, quello che conteneva tutti i miei diari. Ricordo che quando ero piccolina, diciamo sette o otto anni, il diario era un regalo consueto, il tipico dono degli scarsi di fantasia che permetteva loro di trarsi d’impaccio con poco, facendo comunque bella figura.
Chissà se nel nuovo millennio esistono ancora diari come quelli?


Lo detestavo, soprattutto per via di quel lucchetto che prometteva segretezza e inviolabilità e invece si poteva forzare con una forcina per capelli. Ci scribacchiavo su qualche cosa, pensierini confusi e qualche disegno, e inevitabilmente dopo qualche tempo finivano dimenticati in un angolo per poi essere buttati alla prima occasione (e allora non c’era neanche la raccolta differenziata; finivano in discarica o negli inceneritori).
Come per tante altre cose, forse per tutte le cose, non era ancora il suo tempo. Sarebbe venuto molti anni dopo, quando ero al primo anno delle superiori. Era primavera inoltrata, avevo 14 anni e abitavo ancora nella casa dove ero cresciuta… molte vite fa, a pensarci bene. Credo di avere cominciato per il motivo per cui tutti iniziano a tenere un diario: per parlare liberamente di tutto quello che mi passava per la testa senza timore di essere interrotta, giudicata o non capita. Scrivevo sui quaderni di scuola, più avanti anche su un paio di Smemoranda, ma solo perché lo facevano tutte le mie amiche ed ero stufa di sentirmi l’unica cretina al mondo che non ce l’aveva. Anno dopo anno, pagina dopo pagina, avevo scritto abbastanza da riempire uno scatolone enorme e pesantissimo, che mi ha seguito trasloco dopo trasloco fin qui in campagna, ma ho sempre avuto un cattivo rapporto con quei quaderni e più di una volta ho avuto la tentazione di gettarli via.

Ho continuato a tenere il diario finché non ho scoperto un altro modo per parlare liberamente di tutto quello che mi passava per la testa, che poi è scrivere storie. E quando ho capito che questo è molto più divertente, entusiasmante, faticoso e stimolante di scrivere banali resoconti delle mie giornate, i diari sono finiti nell’angolo più scomodo del garage, quello dove non vado mai, e dove lo sguardo non arriva mai. Era il 2003, e da allora non ho mai più riaperto quello scatolone. Fino ad ora. Di solito l’impulso a fare certe cose mi arriva in primavera, quando il sole intiepidisce l’aria e si cominciano a tenere le finestre aperte, e si vede tutta la polvere che c’è attorno e la voglia di fare pulizia sgorga dal profondo dell’anima; oppure in autunno, quando i primi freschi spingono a rintanarsi in casa e a far pulizie in vista dell’inverno. E per me è uno stimolo potente, simile a quello che spinge gli animali a migrare.
Il richiamo dello scatolone si faceva di anno in anno sempre più difficile da ignorare, così ho deciso che questa sarebbe stata la volta buona di affrontare il Moloch. Ho aspettato che il mio maritone andasse al lavoro, sono scesa, ho scostato la vecchia affettatrice di mia suocera e l’acquario che mi ostino a tenere nonostante non abbia più i pesci da anni, e ho tirato la scatola in mezzo al garage. Non ho riletto nessuno di quei vecchi quaderni. Mi sono limitata a sfogliarli sommariamente per rimuovere tutte le cose che da ragazzina amavo incollare sulle pagine e che non potevo gettare assieme alla carta. Ne è venuto fuori un mucchietto alquanto eterogeneo… peccato che avessi il cellulare scarico perché avrebbe meritato una foto. C’erano dischetti del computer e vecchie monete, microchip e led rubati nel laboratorio di elettronica alle superiori, stringhe delle scarpe, un posacenere di alluminio, portamonete e campioncini di bagnoschiuma, targhette di ogni tipo e un pezzo della spugna che fungeva da cancellino della lavagna, oggetto diventato di culto nella mia classe dopo essere finito in cima a un albero per mano mia.


Ho tenuto qualcosa, come i vecchi dischetti del computer che a loro modo sono una testimonianza del passato. E poi la copertina di uno di quei diari, quella con su un procione e il numero 14 stampato con i trasferelli, per ricordare a me stessa che niente accade mai per caso (...frase un po' criptica. Un giorno o l'altro ne spiegherò il senso)


Non ho riletto nessuna delle parole scritte su quei quaderni, me ne sono guardata bene. Il mio passato non è sempre stato felice, e non avevo nessuna voglia di andare a scoperchiare vecchi vasi di Pandora e andare a rinnovare dolori e paturnie che faticosamente ero riuscita a lasciarmi alle spalle… tutte le esperienze poco edificanti, le mille paturnie adolescenziali, le paure per i compiti in classe, i piccoli e grandi batticuori per un ragazzo, i problemi con mia madre...
Ma non ho letto niente neanche quando sapevo che su quel particolare quaderno avrei trovato degli episodi più piacevoli e innocui, perché comunque quei pensieri appartenevano ad una persona diversa da quella che sta scrivendo queste righe, e per me non significavano più niente. Sarebbe stato come leggere i racconti di un estraneo. Il passato è passato, sta bene dove sta, e nel mio caso adesso sta bene nella pancia del camion della raccolta della carta. Diventerà altra carta con la quale magari realizzeranno un altro diario per ragazzine, o uno scatolone dove stivare vecchie memorie, e il cerchio si chiuderà. Per conto mio adesso mi sento più leggera.

giovedì 10 settembre 2015

Settembre, finalmente...



Finalmente il fresco, il vento e le nuvole nel cielo di nuovo azzurro! Finalmente si può stare fuori a passeggiare o a lavorare, e l’aria è frizzante e piacevole. Finalmente non si è più costretti a vivere sigillati in casa, con le finestre chiuse e le imposte sbarrate per tenere fuori il caldo violento che in questa lunga estate calda aveva assunto una consistenza quasi fisica. Il caldo lo potevi toccare, perché l’aria era diventata talmente spessa che più che respirarla ti pareva quasi di masticarla. E nel biancore abbacinante del mondo che si cuoceva sotto quel sole cattivo, persino le ombre sembravano svanire, prosciugate da un caldo inumano. D’accordo, non è stato come nel 2003, ma solo perché allora era durata cinque mesi pieni, da maggio a settembre, mentre quest’anno è stato più breve. Per il resto è stato lo stesso incubo a occhi aperti, un incubo di sudore e di immobilità forzata perché anche l’attività più insignificante era capace di sfiancarti.
Ma forse la cosa che più mi ha impressionato, in questa mia estate a 40°C, è stata il deserto delle persone attorno a me. Le poche volte che un impegno mi strappava dal fresco effimero della casa per buttarmi fuori in quell’inferno, mi sembrava di muovermi in uno di quegli scenari post-apocalittici da ‘ultimo uomo sulla Terra’. A parte le due o tre ore più fresche al primo mattino, dopo le 9 non c’era in giro più nessuno fino alla tarda sera. Nessuno per le strade, nessuno in paese, nessuno a fare la fila alla fontana dietro al municipio a prendere ‘l’acqua del sindaco’. Ma anche nessun animale in giro, o uccelli nel cielo, faceva troppo caldo anche per loro. Le uniche a sembrare felici erano le cicale, che dalla cima degli alberi intonavano per noi la loro musica struggente; ma sappiamo bene dalle antiche storie che non sono animali molto svegli, altrimenti non si farebbero fare la morale da un branco di formiche saccenti che invece hanno passato l’estate a rubare avanzi di cibo dai secchi dei rifiuti.
Tutto questo mi ha riportato alla mente le estati della mia infanzia al mare, in Molise, trascorse nella casa degli zii paterni. Parliamo della fine degli anni ’70, qualcosa come due o tre ere geologiche fa… un mondo diversissimo da quello di oggi. E, suppongo, anche un caldo diverso da quello di oggi. Dubito che anche allora ci fossero giorni in cui c’erano 32°C in casa come è capitato qui, e in ogni caso ero una bimbetta di 5 o 6 anni e a quell’età caldo e freddo sono concetti molto relativi; il caldo lo vedevo riflesso sui grandi che passavano il tempo a sventolarsi con ventagli colorati, ma non ricordo di averlo patito. Quello che invece ricordo bene erano i lunghi pomeriggi di noia trascorsi inventando giochi silenziosi mentre gli adulti dormivano per sopportare meglio le ore più calde della giornata: subito dopo pranzo venivano calate le tapparelle e si accostavano le finestre, e per le due o tre ore successive l’unica cosa che si sentiva era il russare deciso di mio padre e il canto potente delle cicale. Visto che pativo anche allora l’essere reclusa, di tanto in tanto mi infilavo sotto una tapparella e uscivo sul balcone a guardare il mondo, e quello che vedevo era lo stesso nulla che si vedeva anche qui. Persino la statale, che allora passava a pochi passi dalla casa degli zii, era per lo più deserta; passava solo qualche camion, facendo un rumore particolare che ancora adesso, quando lo sento, mi riporta a quegli anni.
Ecco, quando penso al sud e alle vacanze della mia infanzia, è questo ciò che mi viene in mente: strade vuote, tapparelle abbassate, finestre chiuse, cicale, un sole che stampa ombre nerissime sull’asfalto, pomeriggi di noia.


Rivivere le stesse cose qui e ora, in un altro luogo e in un altro tempo – riviverli da adulta – è spiazzante. Mi fa vivere in un eterno déjà vu, mi fa credere che il tempo (non solo quello atmosferico) si sia incasinato e non stia più scorrendo come dovrebbe.
È anche per questo che sono contenta che sia settembre, finalmente.

giovedì 21 maggio 2015

Mini-guida alla panificazione

Visto che molti amici mi hanno chiesto come faccio il mio pane, ho preparato un bigino di panificazione!


Premessa fondamentale: io non uso la pasta madre. Sarà pure buonissima, non lo metto in dubbio, ma trovo che sia davvero poco pratica, a cominciare dal fatto che servono molte settimane di lavorazione prima di ottenere una PM in grado di lievitare il pane come si deve (mesi, addirittura). Sia in questi periodo che successivamente dovrò fare continui rinfreschi della pasta, che ne abbia voglia/tempo oppure no... e da tutti questi rinfreschi avrò quantità industriali di pasta scartata dalla PM in lavorazione da utilizzare in qualche modo, perché gettarla è un peccato. Posso sempre congelarla o usarla per fare piadine, cracker e grissini, ma se a casa si è solo in due si corre il serio rischio di riempirsi il freezer di impasti, cracker e piadine che si accumuleranno settimana dopo settimana. Senza contare il fatto che per lievitare un chilo di farina serve tanta pasta madre, con conseguente ampio avanzo di pasta dal rinfresco, e per fare una pagnotta devo stare in ballo due-tre giorni tra attivazione della PM e successiva lievitazione... insomma, preferisco evitare ed usare il tanto vituperato cubetto di lievito di birra!

Questa, comunque, è la mia ricetta per fare il pane. Servono:
1kg farina
20 g sale
2 cubetti di lievito da 25 g
acqua qb (circa 500 ml)
1 cucchiaino di zucchero

Faccio sciogliere il lievito in un pentolino con poca acqua tiepida, aggiungo un cucchiaino di zucchero, mescolo bene e faccio riposare 15-20 minuti possibilmente al caldo (vicino a un calorifero in inverno o sotto al sole in estate) finché non inizia a formarsi un po’ di schiuma in superficie. Questo attiva i lieviti.
Metto la farina e il sale in una ciotola capiente, mescolo bene, poi aggiungo l’acqua con il lievito. Inizio a mescolare con un cucchiaio di legno aggiungendo ancora acqua poco alla volta fino a ottenere un impasto morbido. A occhio capisco che va bene quando l’impasto inizia a staccarsi dalle pareti della ciotola e fa la palla.
A questo punto trasferisco l’impasto sulla spianatoia infarinata e inizio a lavorare il pane con le mani. L’ideale sarebbe impastare per 20 minuti, ma lo dicono quelli che usano le impastatrici! Diciamo che più si impasta e più il pane verrà morbido. Se si riesce a fare una decina di minuti va benone (…io lo trovo anche piuttosto zen, una forma di meditazione!)
Quando sono stufa di impastare, infarino per bene la palla di pasta, la rimetto nella ciotola, la copro con un foglio di pellicola trasparente e la metto in un luogo caldo a lievitare per almeno 4 ore. L’ideale sono 8 ore, e spesso lo lascio lievitare tutta la notte. Se non è stagione di caloriferi o il sole non c’è, un ottimo posto per la lievitazione è il forno appena intiepidito (non è necessario lasciarlo acceso tutto il tempo, basta la scaldatina iniziale)

Finita la lievitazione, riprendo l’impasto, tolgo la pellicola e lo rimetto sulla spianatoia (servirà altra farina per staccarlo dalla ciotola). Lo lavoro di nuovo per qualche minuto per amalgamare la farina che ho aggiunto, poi lo taglio nelle forme che voglio. Sia che faccia pagnotte o panini, faccio sempre dei tagli sulla superficie per aiutare la seconda lievitazione.
Faccio riposare i pani ancora 30 minuti, poi inforno a circa 220°C per una mezz’ora: questi dati sono indicativi e dipendono dal forno. Se vedete che il pane viene bruciato abbassate la temperatura e allungate i tempi di cottura. In ogni caso il pane è cotto bene quando, picchiettando sul fondo, sentite il tipico rumore di ‘vuoto’, come per l’anguria buona!


Le dosi della farina devono essere il più possibile esatte, senza essere comunque maniacali; se impastate 900 g o 1100 g va bene lo stesso.
La quantità di acqua dipende dal tipo di farina che usate: le farine integrali o di segale assorbono più acqua di quelle raffinate. Sconsiglio comunque di usare la farina 00 per fare il pane, e non solo per quello, perché è troppo raffinata e fa male alla salute. L’ideale per la panificazione è la farina semi-integrale tipo 2, perché si può usare così com’e per ricette dolci e salate senza tagliarla con farine più raffinate. Le farine integrali, infatti, da sole lievitano poco e vanno per forza tagliate. Il problema è che la farina tipo 2 la trovi solo nei mulini con vendita al pubblico… provate a cercare su internet se ce n’è uno dalle vostre parti! In alternativa potete fare una miscela di farina integrale e farina tipo 0.  Per fare il pane potete arrivare al 60% di integrale (e quindi 40% di farina 0), per i dolci abbassate la percentuale di farina integrale al 50% o anche al 40%. In ogni caso la farina 0 va bene anche per i dolci.

All'impasto potete aggiungere semi di finocchio, di cumino, noci, nocciole, semi di lino e di girasole... sperimentate in allegria!

L’impasto lievitato si può congelare. Tiratelo fuori la mattina per cuocerlo la sera o viceversa. Dovrete solo lavorarlo per qualche minuto con un poco di farina, dargli la forma che volete, farlo riposare 30 minuti e poi infornare.

Questa ricetta va bene anche per pizza e focaccia, l’unica differenza è che dovete aggiungere dell’olio EVO all’impasto: 6-7 cucchiai per la pizza, 8-9 per la focaccia. Quando l’impasto è lievitato stendetelo in una teglia, farcitelo come volete, fatelo riposare qualche minuto intanto che si scalda il forno, poi cuocete a 220-230°C per 25 minuti circa.

martedì 19 maggio 2015

Piccola storia di campagna

Il contadino è venuto a seminare il granturco nei campi vicino a casa, gli stessi dove vado qualche volta a passeggiare con il cane. Essendo un perfetto esemplare di bravo cittadino modello (...) ha abbandonato i sacchi delle sementi sul bordo del fosso che costeggia il campo. Arrivando lì mi è subito caduto l'occhio sul marchio del produttore - Monsanto - e sulla scritta in caratteri piuttosto grossi che avverte di non disperdere i sacchi nell'ambiente perchè il contenuto è pericoloso. Ora, se la mia vita fosse un fumetto, a questo punto vedrete me ai margini del campo, con il cane al guinzaglio che tira per annusare un filo d'erba particolarmente odoroso, intenta a fissare i sacchi abbandonati con un enorme punto interrogativo sulla testa. Pure pensando tutto il peggio possibile di Monsanto, cosa ci può essere di tanto pericoloso in un sacco di semi di granturco? Guardando meglio il sacco mi ero accorta che c'era una specie di libretto di istruzioni incollato sul retro... addirittura un libretto per mettere un seme in terra? L'ho staccato, ho visto che era uno di quei libretti scritti in più lingue, ne ho cercata una a me comprensibile... ho passato l'olandese, il tedesco, il greco, il russo, poi è arrivato l'inglese e ho cominciato a leggere quello. E a questo punto il mio personaggio a fumetti avrebbe i capelli dritti e avrebbe fatto un salto come Paperino.

...l'immagine si vede poco, quindi vi dico io quello che c'è scritto...

"Per la vostra salute e per la protezione dell’ambiente è necessario rispettare le seguenti precauzioni

Non usare seme trattato per alimentazione umana, animale o per altre produzioni.
Tenere lontano dalla portata dei bambini, degli animali domestici e della fauna selvatica.
I sacchi contenenti i semi trattati devono essere maneggiati con cautela.
Evitare il contatto con la pelle e le vie respiratorie.
Rimuovere qualsiasi spargimento accidentale di seme trattato.
Non contaminare le acque superficiali con semi trattati
Evitare l’esposizione alle polveri durante lì apertura dei sacchi di seme trattato, il riempimento e lo svuotamento della seminatrice.
Per la protezione dei mammiferi e degli uccelli, i semi trattati devono essere interrati alla corretta profondità anche alla fine delle file di semina. - Principio attivo Celest XL"

Ora, siccome per certe cose sono un po' fanatica, sono andata a cercarmi su google cos'è questo Celest XL, e quello che ho trovato non è affatto rassicurante:
"È un fungicida per la concia delle sementi dotato di lunga attività residuale e lunga persistenza, che penetrando nelle radici viene trasportato e distribuito con la linfa nelle diverse parti della pianta."

Scavando un pochino di più in internet si può anche scoprire che questo 'sano' prodotto agricolo è stato revocato più di dieci anni fa. Si poteva utilizzare grazie a una deroga fino al 2013, e da quella data si possono soltanto terminare le scorte a magazzino. 

ELENCO PRODOTTI FITOSANITARI REVOCATI - ICPS
CELEST XL, 05/02/2003

Quindi, riassumendo... è perfettamente lecito utilizzare e seminare semi trattati con sostanze tossiche per gli uomini e per gli animali. Sostanze che finiscono nel terreno e poi, attraverso le radici, vengono assorbite dalla pianta e lì restano finchè la pianta medesima non viene tagliata, tritata e data in pasto alle mucche che fanno il latte, e ai manzi che finiscono nel nostro piatto come bistecche. Direi che alla fine della storia il mio personaggio dei fumetti avrebbe finito di saltare e avrebbe perso tutti i capelli, perchè gli sarebbe venuto il cancro.

Tutto questo l'ho scoperto per caso andando a passeggio con il cane, e adesso non riesco più a guardare i campi con la stessa simpatia di prima, perchè mi viene spontaneo chiedermi quante altre sostanze tossiche e pericolose come il Celest XL delle sementi Monsanto (sementi ogm? L'etichetta spergiurava di no, ma diceva anche che una certa contaminazione è sempre possibile) vengono utilizzate ogni giorno nell'agricoltura. Troppe, temo... forse era meglio non sapere, vero?

Purtroppo il mio giardino non è grande abbastanza per coltivare tutto quello di cui ho bisogno, devo per forza comprare qualcosa, e non sempre ho la possibilità di comprare biologico perchè nonostante tutto i prezzi rimangono proibitivi per la maggior parte di noi comuni mortali. Cerco quindi di comprare e di mangiare più sano possibile, evitando di introdurre alimenti raffinati o con additivi, e lavo sempre bene con acqua e bicarbonato la frutta e la verdura, ma sono consapevole che non basta. Si va avanti tenendo le dita incrociate, nella speranza che tutte le schifezze che ingurgitiamo e respiriamo non vadano ad incasinare le nostre cellule, con tutto quello che ne consegue...
Benvenuti nel futuro????


mercoledì 29 aprile 2015

Immagini ritrovate


Nella mia via c’era una latteria che nel retro aveva dei tavoli e ci si poteva anche mangiare. Ci si comprava anche il vino nei bottiglioni o nel fiasco, e l’essenza di trementina. Se compravi il vino, il lattaio te lo metteva nel sacchetto di plastica doppio, e il sacchetto di plastica non te lo faceva pagare. L’essenza di trementina non so, non l’ho mai comprata. Una volta il latte lo vendevano in un contenitore a forma di piramide. Costava 480 lire e si tenevano le monete da 5 e da 10 lire solo per quello. Poi qualcuno aveva deciso di vendere il latte a cifra tonda e quelle monete erano sparite. Te le davano solo in qualche supermercato, ma solo se eri un cliente antipatico.
Nella mia via c’era la latteria e anche il colorificio, che aveva le vetrine fatte di legno e di vetro. e per entrarci bisognava salire quattro gradini. Dentro invece era solo di legno. Legno sulle pareti, legno per le mensole, legno per gli scaffali. Di legno pure il bancone. Dentro il colorificio c’erano tutti i colori del mondo, bastava sceglierli su un catalogo e poi un uomo con una tuta blu o marrone usciva da dietro una tenda con una latta di quel colore. C’erano anche i pennelli per stendere quel colore, ma non eri obbligato a comprarli.
Nella mia via c’era pure un negozio di biciclette, che odorava di gomma delle ruote nuove e di grasso per le catene. E lì accanto c’era il ferramenta che all’occorrenza ti vendeva anche la pompa per gonfiare le ruote, e costava meno che nel negozio di biciclette.
Nella mia via c’era il fruttivendolo che a Natale metteva una catena di luci con le palle colorate, che avevano solo i fruttivendoli e qualche volta le macellerie. C’era anche quella nella mia via, ma non aveva le palle colorate a Natale. Però in estate fuori dalla porta aveva una tenda fatta di lunghi fili marroni spessi e pelosi.
Vicino alla mia via c’era anche una chiesa, e vicino alla chiesa c’era un giardinetto dove ci giocavano i bambini. Giravano sui vialetti con le biciclette o con i pattini che avevano le rotelle due per parte, e non in un’unica fila come i pattini moderni, oppure giocavano al pallone, se qualcuno lo portava. Per terra c’era l’asfalto, e se cadevano si sbucciavano le ginocchia, ma c’era una fontanella per lavarsi e il giorno dopo arrivavano con un cerotto messo di traverso. Nello stesso giardinetto ci portavano a passeggio i cani, e capitava che la palla si sporcasse di cacca, ma si lavava nella stessa fontanella e nessuno ci pensava più.
Nella mia via c’erano i pittori e gli scultori perché la mia via stava vicino all’Accademia di Brera, c’erano le botteghe e i bottegai, c’erano i fornai e i pasticceri, le prostitute e i travestiti, e anche degli architetti. Stavano tutti assieme senza trovarlo strano, e a noi bambini ci insegnavano che dovevamo salutare tutti.
Adesso nella mia via ci sono solo negozi di lusso, e nessuno saluta più nessuno perché non ci sono più i fornai e i pasticceri e i bottegai, non ci sono più le prostitute e i travestiti e nemmeno gli architetti, ma ci sono solo persone di lusso e a quanto pare quelle non salutano.

Non ci sono più neanch’io, nella mia via. L’ho lasciata quando ha cominciato a diventare di lusso e da allora ci sono tornata solo tre volte di numero. Una volta per rivedere la casa dov’ero cresciuta, un’altra volta perché avevo nostalgia e un’ultima volta prima di andarmene da Milano per sempre, per fare qualche foto. Ma quella che avevo fotografato non era più la mia via, e le immagini non mi dicevano niente. Invece questa, che ho ritrovato fra le cose di mia mamma, mi parla ancora, e la sua voce è forte.